| 
|  | PUNTO
 INFORMATIVO-DIDATTICO
 SUL
 CONSUMO
dalla parte dei giovani consumatori
 | 
 Il   programma formativo è online! Le singole offerte didattiche sono adattabili anche ad un pubblico adulto, ad esempio per serate nella scuola dedicate ai genitori, o per incontri culturali serali.
 LE SCUOLE SI ATTIVANO: alcune classi hanno prodotto materiali didattici e informativi, partecipando a progetti o sviluppando in proprio delle attività con i propri insegnanti.
 Questo il Link, per il momento solo in lingua tedesca.
 
 La legislazione europea, nazionale e provinciale tutela il consumatore.Il Codice del consumo (decreto legislativo n° 206/2005) fissa i diritti fondamentali del consumatore, quali:
 
la tutela della salute
la sicurezza e la qualità di prodotti e servizi
l'informazione adeguata e una pubblicità corretta. Prodotti sicuri, contratti trasparenti e senza clausole vessatorie, pubblicità senza inganni e chiarezza nell'indicazione dei prezzi: questi sono diritti da salvaguardare.
 La Provincia Autonoma di Bolzano ha provveduto già nel 1992 a sancire il ruolo centrale del consumatore con la Legge Provinciale 15/92, istituendo il Centro Tutela Consumatori Utenti.Oggi, grazie alla collaborazione con enti e istituti pedagogici, prende il via il programma INFO CONSUM con lo scopo di offrire un servizio didattico-formativo rivolto primariamente ai giovani consumatori.
 
 Presso la sede INFO CONSUM di Via Brennero a Bolzano si possono consultare materiali didattici e ottenere informazioni utili sui temi del consumo. INFO CONSUM offre inoltre un servizio di consulenza agli insegnanti per organizzare incontri formativi nelle scuole.
 
 Il nostro servizio comprende:
 materiali didatticiletteratura specialisticaconsulenza gratuitainterventi formativi nelle scuole.
 
 Gli argomenti trattati sono tutti quelli legati al consumo e all'economia, e in particolare:
 
 il consumatore e le iniziative a sua tutelala telefonia mobile (in collegamento con le ripercussioni su salute e portafoglio)la pubblicita' dei prodotti di marca e l'abbigliamento giovanilela sicurezza informatica nell'utilizzo di Internet.
 È possibile inoltre concordare con i docenti approfondimenti specialistici su altre tematiche (risparmio, assicurazioni, alimentazione, servizi pubblici, risparmio energetico, bioedilizia, ...) con il coinvolgimento dei consulenti del Centro Tutela Consumatori. 
 
 Questi i nostri orari al pubblico:
 
| MERCOLEDI' GIOVEDI'
 
 | 10-12     e   15-17 |  
| LUNEDI' MARTEDI'
 VENERDI'
 | siamo nelle scuole o ospitiamo in sede una classe
 | Siamo a Bolzano, in Via Brennero 3
 Telefono 0471 941465
 Telefax     0471 941467
 
 infoconsum@centroconsumatori.it
 
 
 Programma finanziato dal Ministero dello sviluppo economico,
 
 sotto il patrocinio della
 Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige
 Presidio - Ufficio Affari di Gabinetto
 
 in collaborazione con le seguenti istituzioni:
 
 Berufsbildung Südtirol, deutsche und ladinische Berufsbildung
 
 Pädagogisches Institut für die deutsche Sprachgruppe
 
 Istitut Pedagogich Ladin
 
 Intendenza Scolastica Italiana
 
 Centro Tutela Consumatori Utenti.
 
 |